Per il mio soggiorno a Corfù ho scelto un resort con soluzione all inclusive, e ho trovato un ottimo rapporto qualità prezzo nel Grand Resort La Grotta Verde, ad Agios Gordios.
Come arrivare al Grand Resort La Grotta Verde di Corfù

Se pensate di sfruttare l'itinerario verso l'hotel con altre tappe programmatevele per tempo perchè la rete del cellulare impiega un po' ad attivarsi e il traffico nei pressi dell'aeroporto invita ad allontanarsi presto dalla zona, trafficata e senza comodi parcheggi lungo la strada per fermarsi e pianificare con calma l'itinerario.
Ho letto che è comunque possibile usufruire del servizio dell'autobus per raggiungere l'hotel, anche se non mi sono informata ulteriormente avendo scelto il noleggio dell'auto.
L'arrivo all'hotel, dalla reception alla camera passando per il ristorante

Il ristorante principale ha un grande buffet con un assortimento di piatti adatti un po' a tutti, incluso un corner di piatti vegetariani, insalate e verdure non mancano mai, neanche a colazione, ma alla fine ci si fa tentare un po' da tutto e ci si lascia mettere all'ingrasso...
Dalle recensioni che avevo letto avevo percepito un certo scontento degli italiani, effettivamente molti piatti sono studiati per accontentare prevalentemente la clientela tedesca e inglese (che costituiva la maggioranza) ma non posso certo dire di avere mangiato male, o poco. Ovviamente non ho preso la pasta (quella me la faccio a casa e per benino...) ma c'era sempre un piatto di riso, parecchia carne, pesce poco, molta verdura sia cotta che cruda e varie pietanze che non saprei ben definire, o identificare negli ingredienti, torte salate ricoperte con parecchio sesamo con dentro riso, carne tritata, spezie e altre cose. Comunque tutto mangiabile. Di solito prendevo porzioni piccole di tante cose, ci si può sempre alzare per riempire nuovamente il piatto, quante volte si vuole. Ricco anche il buffet dei dolci, anche quì ho assaggiato un po' di tutto, inclusa la gelatina di un colore viola brillante che ricordava molto il gusto delle caramelle gommose. I biscottini erano buoni e non troppo zuccherati, le torte migliori erano quelle secche ma la maggior parte dei dolci aveva grosse quantità di strati di panna e di creme. La frutta era già tagliata a pezzi, e se amate il genere... le arance candite erano fantastiche, anche se... dolcissime!
Certo la sensazione nel ristorante principale, l'Adroniki, era un po' quella di essere in una mensa, ma trattandosi di un resort di grandi dimensioni non mi aspettavo certo il servizio al tavolo o la cucina italiana, del resto nei nostri giorni di soggiorno non abbiamo incrociato altri italiani!
Si poteva mangiare all'interno o in terrazza, di solito si veniva accompagnati al tavolo da un cameriere dopo aver comunicato il numero della camera.
Terminato il nostro primo pranzo siamo tornati nell'edificio della reception (non è particolarmente lontano, comunque è disponibile un servizio di caddy per raggiungere i diversi punti del resort) dove ci sono state consegnate le agognate chiavi... Eravamo stanchissimi perchè per arrivare all'aeroporto per le 5 non avevamo dormito, e neanche durante il volo, anche se breve, sono riuscita a chiudere per un secondo gli occhi perchè una bambina piccola dietro di me si divertiva a tirare calci e pugni sul mio sedile...
Le chiavi...però... non funzionavano! Non erano state attivate, forse per l'arrivo di numerosi gruppi di persone che erano arrivate contemporaneamente a noi. Per fortuna le cameriere stavano pulendo una camera vicino alla nostra e hanno usato il loro passpartout per farci entrare.
La camera Standard del Grand Resort La Grotta Verde
Avevamo prenotato una camera standard vista mare (sono tutte vista mare) e devo dire che per essere una standard non era affatto piccola o sacrificata. Credo che le camere deluxe abbiano poco in più, forse una cinquantina di centrimetri in più tra il letto e la scrivania, e forse un divanetto, insomma la camera non era basic ma più che soddisfacente.

Abbiamo segnalato la cosa la sera dopo (eravamo troppo stanchi all'arrivo e il giorno dopo il mare ci attirava di più della burocrazia) ma di nuovo per la reception non era un buon momento e ci hanno invitati a chiamare la mattina successiva. Abbiamo lasciato perdere e non l'abbiamo utilizzata.
Quello che posso dirvi è che non c'è il bottone rosso citato dalle istruzioni, probabilmente siamo stati imbranati noi a non riuscire a impostarla al primo colpo, e se si chiude.. poi non si apre più!
La TV non ha canali in italiano, in ogni caso non l'abbiamo accesa che per verificarlo... Il bollitore era pratico e c'erano a disposizione un paio di bustine di nescafè (quasi sempre dec) e di the.
Molto bello il balconcino affacciato sul mare, attrezzato con due poltroncine, un tavolino e un comodo stendino a scomparsa per i costumi e quel che serve. Il panorama era meraviglioso, soprattutto al tramonto.
La camera era ben insonorizzata, la finestra grande permetteva un buon ricambio di aria (essendo ottobre non mi sono posta il problema dell'aria condizionata), il letto era comodo e anche i cuscini.
L'unica pecca della stanza erano alcune fioriture sul soffitto, sintomo di una ristrutturazione affrettata e non troppo accurata.
La stanza da bagno
Il bagno era abbastanza piccolo, senza finestre, non vecchissimo (come avevo letto in altre recensioni) ma probabilmente ristrutturato con una certa fretta e superficialità perchè le rifiniture non erano accurate. Il lavandino era abbastanza ampio ma non c'erano punti d'appoggio per il beauty case, la vasca aveva un comodo vetro che isolava abbastanza bene i getti della doccia. I ganci per gli asciugamani non erano propriamente comodi, uno era vicino al lavandino, uno sul wc e la griglia con gli asciugamani a disposizione si trovava in alto, all'interno della vasca-doccia.
![]() |
Vista dal balcone |
La dotazione di prodotti monouso era minimal, uno schampoo, un doccia schiuma, una crema per il corpo e una saponettina, e non sono stati rimpiazzati durante il soggiorno. Vero che presso il lavandino c'era un dispenser di sapone e uno di schampoo presso la vasca, però chissà perchè i prodotti monouso mi ispirano sempre di più... Due rotoli di carta igienica, che sono bastati per tutto il soggiorno, anche se quello finito non è stato rimpiazzato...
Oltre ai due accappatoi, nel bagno c'erano due asciugamani da viso e due più grandi.
Ora, diciamocelo pure... siamo italiani siamo abituati a usare il bidet... cosa che all'estero non esiste... quindi a volersi ingegnare tra la vasca e il doccino in qualche modo si riusciva anche a rimediare a questa carenza... la presenza di un paio di salviette avrebbe aiutato, anche perchè gli asciugamani non sono stati cambiati durante il soggiorno. Viaggiando con il solo bagaglio a mano non avevo portato tutto quello che avrei voluto, e per struccarmi ho utilizzato l'acqua e l'asciugamano, che ovviamente si è sporcato subito. Avrei evitato di utilizzare i due asciugamani grandi se avessero sostituito quelli piccoli, o se ci fosse stato qualcosa di ancora più piccolo almeno per il trucco...Però niente, anche mettendoli per terra, classica richiesta di ricambio, li ritrovavo appesi e sporchi! Vero che il mio soggiorno era breve però...da un 4 stelle almeno il cambio asciugamani uno se lo aspetta!
Nel bagno poi mancava una ventola di aerazione elettrica, c'era una presa d'aria, probabilmente collegata a qualche impianto che non si vedeva, ma non essendoci finestre una ventola elettrica avrebbe dovuto esserci.
Tutto bene per il phon invece, classico asciugacapelli professionale, riposto in un cassetto della camera da letto e non in bagno.
Un'altra cosa che mi aspettavo di trovare e non c'era sono state le ciabattine, ho dovuto usare quelle da mare e anche pulendole con i doccini della spiaggia qualche pezzo di sabbia restava sempre.
La pulizia
La camera veniva rassettata tutti i giorni e non posso dire che fosse sporca, il cestino della camera e quello del bagno non sono stati mai svuotati però, e se aggiungiamo il mancato ricambio degli asciugamani e dei prodotti per la pulizia monouso direi che qualcosina in più si poteva fare.
All-inclusive

Io ho bevuto e mangiato quel che passava il convento e... non ho avuto nessun problema di digestione, di stomaco o di mal di testa, cosa che mi capita spesso se bevo magari un vino bianco che non sia di buona qualità.
Nel resort oltre al ristorante principale ci sono altri tre ristoranti, quello
greco, quello francese e quello italiano, nel mio pacchetto avevo diritto a tre pasti presso questi ristoranti, sono riuscita a prenotare il ristorante francese per la domenica sera e quello greco per il pranzo del sabato, l'italiano non sono riuscita a provarlo perchè per la cena era già tutto prenotato e non avevo voglia di impegnare troppo i miei orari con vincoli di colazioni o di pranzi.
Credo però che il ristorante italiano fosse quello di fronte alla mia camera e il sabato sera non ci ho visto praticamente nessuno cenare...
Il ristorante greco e quello francese si trovano nello stesso edificio del ristorante principale, dove c'era anche la mia camera. Il ristorante greco è a bordo piscina, e pranzare all'esterno è stato piacevole. I piatti presentavano molto bene e le porzioni erano generose. Ho preso l'antipasto, il purè di fave, e ho ordinato quella che mi sembrava essere una bistecca alla griglia, e poi si sono rivelati due hamburgher... In ogni caso, vuoi perchè già la colazione era stata molto abbondante, non ho più avuto spazio per il dolce...
Al ristorante francese ho mangiato all'interno, il panorama quindi era la lobby... la cucina era più ricercata e le presentazioni dei piatti molto curate, anche se le porzioni erano decisamente più contenute.

Durante il giorno abbiamo preso da bere al bar della piscina e in quello della spiaggia, dove è anche possibile mangiare qualcosa ma pagandolo a parte. Il tunnel è definito il ristorante gourmet dell'hotel, io in realtà ho visto preparare giusto un paio di panini per quegli ospiti che non avevano voglia di allontanarsi dalla spiaggia per mangiare, le bevande "normali" sono comunque incluse nell'all-inclusive e solo le richieste extra sono a pagamento.
La spiaggia e le piscine

La giornata di sabato l'abbiamo consacrata alla spiaggia (salvo per la tappa al ristorante greco, che abbiamo fatto quasi controvoglia tanto si stava bene in spiaggia....), la mattina avevamo trovato due lettini liberi proprio sotto al Tunnel bar e durante il giorno abbiamo avuto un sottofondo musicale abbastanza piacevole anche se ripetitivo (credo abbiano trasmesso lo stesso cd per almeno 3 o 4 volte...). L'acqua di ottobre sembra fredda al primo impatto ma ci si abitua facilmente, e quando si prende coraggio e ci si immerge diventa veramente piacevole.

La domenica mattina però... in spiaggia non abbiamo trovato posto, nonostante le sdraio a disposizione siano tante. Tutto già occupato! In prima battuta ci siamo sistemati sul solarium tra la spiaggia e la piscina, ma quì si è diffuso uno sgradevole odore di fogna. Il cattivo odore, in alcuni punti dell'hotel, era più che percettibile, ma quel giorno deve proprio essere successo qualcosa, tant'è che ridiscendendo in spiaggia per fare il bagno abbiamo visto i manutentori annaffiare la scalinata che conduce alla spiaggia per disperdere... preferiscononsaperecosa!
Alla fine ci siamo sistemati in piscina, dove nel frattempo stava arrivando il sole, e quì siamo stati benissimo fino alle 6 di sera, quando finalmente abbiamo trovato posto sulla spiaggia e ci siamo concessi un altro lungo bagno, l'ultimo della stagione!
A dire il vero le piscine dell'hotel sono due (e credo che ce ne sia anche una terza, coperta, che non ho visto) ma nella piscina più grande non abbiamo neanche provato ad andare, preferendo restare tra il nostro edificio e la spiaggia.
Nel periodo di alta stagione trovare un posto in piscina o in spiaggia può essere anche più complicato, pare che molti clienti accaparrino i posti già dalle sei di mattina, meglio portarsi un piccolo telo in microfibra in valigia, potrebbe servire!
La clientela
Nei giorni del nostro soggiorno eravamo gli unici italiani nell'hotel, e da quel che ci ha detto un barista gli italiani arrivano solo ad agosto. L'hotel ha un ottimo rapporto qualità prezzo e se si cerca un week-end di tranquillità, mare, sole e cibo è sicuramente perfetto anche in bassa stagione, i voli di rayanair iniziano verso aprile e terminano alla fine di ottobre, con tariffe spesso molto vantaggiose.
La clientela era prevalentemente tedesca e inglese, il resort è adults-only quindi non ci sono bambini quindi è un posto molto tranquillo, anche l'animazione serale direi che è molto soft, adatta ad una clientela matura, ma c'erano comunque molte coppie giovani.
Il personale
Il personale è molto gentile, pur restando professionali non si ha l'impressione di essere in una struttura fredda e impersonale, un paio di persone parlavano anche un po' di italiano e comunque anche con il nostro inglese non propriamente fluido in qualche modo alla fine ci si capiva.
Concludendo, le mie impressioni...
Credo che i pro del Grand Resort La Grotta Verde siano molti di più rispetto ai contro, a partire dal rapporto qualità prezzo (noi abbiamo speso 100 euro al giorno in due), non so dire se ci tornerei perchè credo che per il prossimo soggiorno a Corfù cercherò una camera nella Città vecchia, in modo da evitare completamente il problema dell'auto e preferire uno scooter per gli spostamenti nelle varie spiagge durante il giorno, concedendomi un po' di movida la sera, ma sicuramente sono stata bene. Abbiamo mangiato anche più del dovuto, non abbiamo avuto problemi e preoccupazioni, è sicuramente il posto ideale se si vuole staccare la spina e rilassarsi completamente spendendo quello che si è preventivato senza trovarsi poi a fare i conti con mille extra tra pranzi e cene e spuntini.
E il mare... è veramente uno spettacolo!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento