Sette monti del Piemonte, rilevanti anche dal punto di vista religioso e storico, hanno un particolare riconoscimento dall'Unesco (Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo). E nel contesto ci sono anche opere d'arte degne di attenzione e talora di cure.
Al riguardo va quindi segnalato l'intervento di una fondazione bancaria per il restauro, nel Sacro Monte di Crea, della Cappella dedicata al Martirio di Sant'Eusebio. In loco ci sono però 23 cappelle per le quali ci sono comunque programmi di valorizzazione ecc.
particolare della cappella dedicata a S.Eusebio -foto Studio Esseci
Alcuni degli artisti che all'epoca si impegnarono a Crea ( esempio Jean de Wespin) lavorarono anche nel Sacro Monte di Varallo.
Le zone dove sono ubicati i Sacri Monti del Piemonte sono ovviamente interessanti anche dal punto di vista naturale. In periodo invernale può capitare che questi luoghi siano innevati.
Secondo una definizione un Sacro Monte è un complesso devozionale posto sul versante di una montagna con una serie di cappelle o edicole. Nella classificazione ufficiale rientrano anche due località in Lombardia.
°°
Restando in Piemonte, per i turisti italiani e stranieri uno dei luoghi più stimolanti è comunque la Sacra di San Michele che fu fondata nel medioevo.
Le zone dove sono ubicati i Sacri Monti del Piemonte sono ovviamente interessanti anche dal punto di vista naturale. In periodo invernale può capitare che questi luoghi siano innevati.
Santuario di Oropa e neve
Secondo una definizione un Sacro Monte è un complesso devozionale posto sul versante di una montagna con una serie di cappelle o edicole. Nella classificazione ufficiale rientrano anche due località in Lombardia.
°°
Restando in Piemonte, per i turisti italiani e stranieri uno dei luoghi più stimolanti è comunque la Sacra di San Michele che fu fondata nel medioevo.
I visitatori, oltre ad essere affascinati da alcuni ambienti, possono vedervi cose artisticamente notevoli come ad esempio il Portale dello Zodiaco.
vecchia foto della Sacra nei pressi del comune di Avigliana
Val di Susa
°°°°
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento