Halloween e le tradizioni della festa di Ognissanti arriveranno presto anche perchè i giorni corrono veloci.
Ovviamente ogni regione ha le sue peculiarità in materia di dolci e prelibatezze varie. In Sicilia in particolare si festeggia la Festa dei Morti durante la quale i dolci sono: le bambole (pupi) di zucchero, i c.d. frutti di martorana realizzati con la farina di mandorle, i biscotti detti "ossa di morto" ecc.
In altre regioni ci sono le c.d. fave dei morti realizzate tritando le mandorle ed aggiungendo aromi ecc..In Sardegna sono spesso preferiti i papassini. A Napoli dopo le tradizionali visite al Cimitero delle Fontanelle o similari, molti amano un torrone a base di cacao (od anche di nutella) e nocciole. Ma nel capoluogo campano c'è sempre un vasto assortimento in materia di dolci. In Puglia ci sono le fanfullicche (caramelle attorcigliate) e la colva (a base di grano, melograno ecc). Insomma ogni regione italiana ha le sue belle usanze. A Venezia, in ricordo della festa di San Martino (11 novembre) che un tempo coinvolgeva molto i più giovani, sono preparati dei biscotti tradizionali e qualche volta dei dolcetti con la cotognata.
Ovviamente ogni regione ha le sue peculiarità in materia di dolci e prelibatezze varie. In Sicilia in particolare si festeggia la Festa dei Morti durante la quale i dolci sono: le bambole (pupi) di zucchero, i c.d. frutti di martorana realizzati con la farina di mandorle, i biscotti detti "ossa di morto" ecc.
°°°
Oltre alle feste tradizionali ce ne sono però altre che interessano sempre i golosi. A Roma, nello storico palazzo Brancaccio, ci sarà già in ottobre un festival della pasticceria.
Ma a novembre ci saranno ulteriori occasioni in attesa dell'8 dicembre e del periodo natalizio. Ad esempio a Cremona, nel periodo 18 -26 novembre 2017, ci sarà la tradizionale Festa del Torrone.
festa del Torrone a Cremona anche con programmi di intrattenimento
(vedi approfondimenti su: torroni e feste )
(vedi approfondimenti su: torroni e feste )
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento