Dal 10 maggio 2015 gli interessati, nell'ambito del circuito dei musei civici di San Gimignano, potranno accedere anche all'orto che in passato era necessario al rifornimento parziale di erbe necessarie alle lavorazioni dell' antica farmacia di Santa Fina . Tale spezieria - all'epoca- era funzionale all'ospedale che nel medioevo era stato dedicato alla santa locale.
La visita del complesso è sicuramente interessante.
Di seguito alcune foto:
Infine avendo accennato a Santa Fina (Ciardi) riproduciamo alcune opere d'arte della cappella a lei dedicata nella bella Collegiata di San Gimignano.
La visita del complesso è sicuramente interessante.
Di seguito alcune foto:
zona di relax dell'orto
foto Opera Laboratori Fiorentini SpA – Gruppo Civita
foto Opera Laboratori Fiorentini SpA – Gruppo Civita
orci dell'antica farmacia
foto Opera Laboratori Fiorentini SpA – Gruppo Civita
foto Opera Laboratori Fiorentini SpA – Gruppo Civita
un angolo della Spezieria di Santa Fina
foto Opera Laboratori Fiorentini SpA – Gruppo Civita
panorama della zona in San Gimignano (Siena)
foto Opera Laboratori Fiorentini SpA – Gruppo Civita
In tutti i casi vale la pena farsi un bel giro della cittadina per vedere le celebri torri medievali e diverse opere d'arte nelle chiese e nei musei. Poi conviene assaggiare i vini della zona (il più noto è la Vernaccia).
Per ulteriori foto e note sull'orto e la spezieria rinviamo ad altra pagina.
°°°
altare marmoreo , opera di Benedetto da Maiano
veduta parziale degli affreschi del Ghirlandaio
dettaglio di altro affresco del Ghirladaio nella medesima cappella di Santa Fina
dettaglio di altro affresco del Ghirladaio nella medesima cappella di Santa Fina
In tale duomo vi sono però altre interessanti pitture (del Barna, di Bartolo di Fredi ecc). Mentre nella chiesa di S.Agostino vanno invece segnalati gli affreschi del Gozzoli.
°°°
°°°
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento